L’hotel San Donato è un’hotel molto ben arredato, con stanze raffinate a capienza differenziata. La particolarità di questo hotel è il terrazzo dove poter fare colazione durante la bella stagione, dal quale si gode una magnifica vista delle […]
Categories:
A Selinunte si trova il parco archeologico più grande d’Europa e uno dei litorali sabbiosi più belli d’Italia. Di straordinario questa antica città greca ha innanzi tutto la posizione, a circa 30 metri sul livello del mare; il […]
Bentornati amici viaggiatori. Ci eravamo lasciati quasi arrivati a largo di Torre Argentina, ma le cose da vedere sono ancora tantissime. Perciò saliamo a bordo e cominciamo! Largo di Torre Argentina è una piazza di Roma posta nell’antica […]
Amo Padova anche perché, nonostante sia una città universitaria, d’estate fatica a svuotarsi grazie a un appuntamento a cui tutti, ma proprio tutti, tengono a partecipare. Sto parlando dello Sherwood Festival che, puntuale come ogni anno, ogni estate […]
Di mattina, a Venezia, nessuno si nega il sottile piacere di un caffè accompagnato da una “pastina” e, di pastine, ce ne sono davvero molti tipi. Anche in questo caso infatti la convivenza di tradizioni e culture ha […]
Il cuore religioso: piazza Duomo Piazza Duomo è il cuore sacro del capoluogo toscano, dove si fronteggiano la cattedrale di Santa Maria del Fiore, iniziata da Arnolfo di Cambio nel 1296, e lo splendido Battistero ottagonale di San […]
Categories:
“HOKUSAI HIROSHIGE. Oltre l’onda. Capolavori dal Boston Museum of Fine Arts” è la mostra che fino al 3 marzo 2019 sarà visitabile al Museo Civico Archeologico di Bologna. La rassegna si inserisce tra le iniziative avviate nel 2016 per il 150° anniversario delle […]
Categories:
La provincia di Viterbo vanta la più alta concentrazione mondiale di giardini storici. Oasi di verde e tranquillità ma anche luoghi insoliti e spaventosi come la Villa delle Meraviglie di Bomarzo, piccolo borgo alle falde del monte Cimino. […]
Gli ospiti illustri di quest’angolo incantato della costiera amalfitana sono innumerevoli. Nella primavera del 1880 giunsero a Ravello Richard Wagner e il suo scenografo, il pittore russo Paul Von Joukovsky, impegnati nella composizione del Parsifal. I due alloggiavano […]
Commenti recenti