Londra è una città che respira cultura a ogni angolo, e tra i suoi templi del sapere spicca il celeberrimo British Museum, una delle istituzioni museali più importanti e visitate al mondo. Con oltre 8 milioni di oggetti esposti, tra cui la famosissima Stele di Rosetta, le sculture del Partenone e i tesori egizi, rappresenta un caleidoscopio di civiltà ed epoche storiche che affascina ogni visitatore. Ma quanto è accessibile questo patrimonio straordinario a chi vive con una disabilità? La risposta è: molto più di quanto si pensi.
Accessibilità fisica: una porta aperta sulla storia
Già dall’ingresso il British Museum mostra un’attenzione concreta verso l’accessibilità motoria. L’entrata principale da Great Russell Street è dotata di rampe e ascensori per facilitare l’accesso alle persone in sedia a rotelle o con mobilità ridotta. L’intero edificio è percorribile grazie a un sistema efficiente di ascensori interni e bagni accessibili in vari punti del museo. Le sedie a rotelle sono disponibili gratuitamente su prenotazione, e il personale è sempre pronto a fornire assistenza con professionalità e gentilezza. Anche le sale espositive sono ampie e progettate per permettere un’esperienza fluida e piacevole a tutti i visitatori.
Per chi vive con disabilità uditiva
Il museo offre visite guidate con interpreti in lingua dei segni britannica (BSL) e un ricco archivio di video accessibili con sottotitoli e traduzioni in BSL. Questo approccio non solo permette una fruizione autonoma delle opere, ma valorizza la comunicazione visiva come strumento di inclusione. Inoltre, eventi e conferenze sono spesso accompagnati da interpreti LIS o da sistemi di amplificazione sonora, per garantire un’esperienza paritaria durante incontri pubblici e laboratori.

Esperienze inclusive per persone con disabilità visive
Per chi ha una disabilità visiva, il museo propone tour tattili, modelli in rilievo e materiali accessibili in braille. Attraverso il progetto “Hands On”, i visitatori possono toccare alcune riproduzioni e oggetti selezionati, offrendo un contatto diretto con la materia della storia. In alcune gallerie, sono disponibili audioguide descritte, che guidano il visitatore passo passo, accompagnandolo con dettagli evocativi e un linguaggio chiaro e coinvolgente.
Inclusività cognitiva e neurodivergenza
L’accessibilità non si ferma alla disabilità sensoriale o fisica. Il British Museum ha sviluppato materiali semplificati per persone con disabilità cognitive o disturbi dello spettro autistico. Sono disponibili mappe chiare, schede informative facili da leggere e “sensory maps” che aiutano a orientarsi in base al livello di stimoli sensoriali (rumori, luci, affollamento). Inoltre, vengono organizzate visite “quiet hour” in orari meno affollati, con spazi più tranquilli e accoglienti.
Strumenti digitali e supporti personalizzati
Il sito web del museo è conforme ai principali standard di accessibilità digitale (WCAG), ed è possibile pianificare la propria visita in base alle proprie esigenze. Una sezione dedicata del sito fornisce tutte le informazioni su percorsi accessibili, eventi inclusivi e contatti utili per ricevere assistenza. L’approccio del British Museum non è solo tecnico o logistico, ma profondamente culturale. L’inclusione è vista come parte integrante della missione museale: rendere la storia dell’umanità accessibile a tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche o sensoriali. Visitarlo diventa così un atto di cittadinanza culturale, che valorizza la diversità e rende la cultura uno spazio aperto, plurale e accogliente.

Info pratiche
Indirizzo: Great Russell Street, London WC1B 3DG
Sito web: www.britishmuseum.org
Email: access@britishmuseum.org
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 17 (il venerdì dalle 10 alle 20.30).
Per tutte le info sull’accessibilità: www.britishmuseum.org/visit/accessibility-museum. Per il noleggio delle sedie a rotelle e il badge per il parcheggio riservato (da richiedere almeno due giorni lavorativi prima della visita) vi potete rivolgere alla biglietteria del museo o chiamare il numero +44 (0)20 7323 8181 (lunedì – venerdì dalle 9 alle 17).
No responses yet